giovedì 17 ottobre 2019

INSIGHT

                             



Insight (letteralmente "visione interna") è un termine di origine inglese usato in psicologia, e definisce il concetto di "intuizione", nella forma immediata ed improvvisa.
Wolfgang Köhler, psicologo tedesco fu il primo negli anni 20' ad introdurre  nelle sue trattazioni il concetto di insight, osservando il comportamento degli scimpanzé posti di fronte a situazioni di tipo problematico (per esempio gli scimpanzé dovevano prendere una banana salendo su una scatola). L'insight per Kohler è l'improvvisa scoperta di un nuovo modo di interpretare la situazione totale. L'insight è dunque la scoperta di rapporti tra gli elementi, rapporti diversi da quelli individuati prima della scoperta.
A  differenza di ciò che è considerato problem solving in generale, dove la soluzione del problema è raggiunta tramite una costruzione analitica e consequenziale, l'insight avviene in un unico passo e compare inaspettatamente nella mente.

martedì 8 ottobre 2019

EFFETTO PLACEBO!

                                 


➡️L’effetto placebo è l’insieme di tutti i cambiamenti positivi fisici e psicologici ,associati ad è una terapia o una sostanza, prive di principi attivi specifici, ma che vengono somministrate come se avessero veramente proprietà curative o farmacologiche.➡️ Più semplicemente: se un paziente crede che un trattamento sia efficace, concentrerà l’attenzione su ogni minimo segno di miglioramento, non considerando tutti quegli elementi che suggeriscono il contrario.➡️ Ovviamente esiste anche il suo opposto , ossia l'effetto Nocebo.

giovedì 26 settembre 2019

L’EFFETTO ZEIGARNIK !

               
                     



L’effetto Zeigarnik prende il nome da Bluma Zeigarnik, una psicologa russa degli anni 20 che, mentre prendeva un caffé, osservò il comportamento dei camerieri.
Zeigarnik notò che chi svolgeva questo lavoro era in grado di memorizzare moltissime ordinazioni ma, dopo averle portato al tavolo, se ne dimenticavano immediatamente.
L’effetto Zeigarnik viene abbondantemente utilizzato dagli autori di Serie Tv, che lasciano sempre qualcosa in sospeso al termine di una stagione per riprenderla in quella successiva.
Applicando l’effetto Zeigarnik al problema della procrastinazione, il semplice iniziare un compito anche solo per pochi minuti, attiverà un circolo vizioso in cui la la tua mente continuerà a ricordarlo fino a quando non lo avrai portato a termine.

giovedì 8 agosto 2019

GUSTAVE LE BON " PSICOLOGIA DELLE FOLLE"







 Gustave Le Bon è stato un antropologo, psicologo e sociologo francese nato nel 1841. Alla fine del XIX secolo introdusse il concetto di massa , intesa come “ grande quantità indistinta di persone che agisce in maniera uniforme. Nella sua opera “ Psicologia delle folle” descrisse in maniera accurata le caratteristiche della folla e come specifiche strategie di persuasione e suggestione potessero influenzarla.Il concetto di base su cui si fonda questa opera è che bisogna saper cogliere i desideri e le aspirazioni segrete della folla,  proporsi come l'incarnazione di tali desideri e come colui che è capace di realizzare tali aspirazioni in quanto ,l’illusione risulta essere più importante della realtà.
Le folle non si lasciano influenzare dai ragionamenti, non hanno bisogno di prove logiche ma di empatia e capacità di saper evocare immagini che seducano.

Ciò che è più importante è l’azione!