giovedì 20 settembre 2018

RUMINAZIONE O RIMUGINIO !



Molto spesso questi due termini vengono utilizzati in maniera intercambiabile, in realtà hanno due significati simili ma diversi.

La ruminazione è un insieme di pensieri ripetitivi focalizzati sul proprio malessere che portano ad una sensazione di impotenza.E' una modalità di pensiero afinalistica che impedisce il comportamento attivo non aiutando a guardare il futuro in maniera positiva o a sviluppare strategie volte alla risoluzione di problemi.
Il rimuginio è invece un fenomeno tipico degli stati ansiosi. In questo caso i pensieri negativi, sono rivolti a possibili minacce future, e la catena di pensieri viene attivata con l’intento di risolvere il problema, rassicurarsi o trovare possibili soluzioni ad un evento incerto e imprevedibile. La tematica centrale è quella di una possibile e/o imminente minaccia. Il rimuginio viene chiamato “worry”, che viene tradotto in italiano con il termine “preoccupazione/apprensione persistente”.

sabato 8 settembre 2018

PARAFILIA!





Il termine Parafilia deriva dal greco para (attorno) e filia (amore) e si riferisce a impulsi, fantasie o comportamenti sessuali intensi e ricorrenti, che implicano oggetti, attività o situazioni inusuali, distanti da quelli comunemente previsti nella pratica sessuale.

ECCONE ALCUNE:

-Esibizionismo: mostrare ad un estraneo i propri genitali, talvolta anche masturbandosi.
-Feticismo: venerazione di oggetti inanimati quali scarpe e biancheria intima femminili.
-Frotteurismo: toccare una persona non consenziente o strofinarsi contro di essa.
-Pedofilia: attività sessuale con bambini prepuberi di non più di 13 anni.
-Masochismo sessuale: atto reale (non simulato) di essere umiliato, picchiato, legato o fatto soffrire in qualche modo, di subire sofferenze o umiliazioni.
-Sadismo sessuale: azioni reali (non simulate) che inducono sofferenza psicologica o fisica nella vittima.
-Feticismo di travestimento: travestirsi con abiti dell'altro sesso (l'atto viene compiuto da un maschio eterosessuale)
-Voyeurismo: osservare (non visti) persone che si spogliano, sono nude o hanno rapporti sessuali.



La Parafilia è un disturbo cronico, ovvero una volta manifestato nella sua pienezza (solitamente nella tarda adolescenza/prima età adulta) affliggerà l’individuo per tutta la vita, con oscillazioni nella sua intensità a seconda di vari fattori, come ad esempio lo stress, la presenza di altre patologie mentali o nel trovarsi in situazioni che stimolino i comportamenti parafiliaci.
Trattare soggetti parafiliaci è molto difficile in quanto chi ne soffre solitamente non è motivato nell’intraprendere un percorso e solitamente è anche poco collaborativo. In questo, e anche per quanto riguarda il percorso terapeutico, si dovranno adottare metodi e strategie simili a quelle adottate per i tossicodipendenti.