
Lev S.Vygotskij introduce, sviluppa e definisce il concetto di Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP) per spiegare come l’apprendimento del bambino si realizzi grazie all’osservazione di un modello esperto e con l’aiuto di un adulto, o di un bambino, più grande.
La prestazione cognitiva cresce "spontaneamente" in funzione della maturazione biologica, dell'età del bambino.Tuttavia, la prestazione migliora, e il bambino può risolvere ad una certa età dei problemi che avrebbe risolto ad un'età successiva (prossima), se viene inserito in un contesto sociale e culturale più ricco, dotato di strumenti cognitivi. E' per questo che l'area compresa tra la prestazione spontanea e la prestazione mediata dai fattori sociali e culturali viene chiamata area di sviluppo prossimo.La massima differenza si evidenzia fra i 7 ed i 10 anni.
Nessun commento:
Posta un commento